
L’8 aprile 2025, l’Allianz Arena di Monaco sarà teatro dell’andata dei quarti di finale della UEFA Champions League tra Bayern Monaco e Inter. Questo incontro rappresenta una sfida di grande prestigio tra due club storici del calcio europeo, con un passato ricco di confronti memorabili.
Percorso verso i quarti di finale
L’Inter di Simone Inzaghi ha raggiunto i quarti superando il Feyenoord con un risultato complessivo di 4-1: vittoria per 2-0 all’andata e 2-1 al ritorno. Il Bayern Monaco, sotto la guida di Vincent Kompany, ha eliminato il Bayer Leverkusen con un doppio successo: 3-0 in casa e 2-0 in trasferta.
Precedenti storici
Le due squadre si sono affrontate nove volte in competizioni europee, con un bilancio di cinque vittorie per il Bayern, tre per l’Inter e un pareggio. Tra i confronti più celebri, spicca la finale di Champions League del 2010 a Madrid, dove l’Inter trionfò 2-0 grazie a una doppietta di Diego Milito, conquistando il prestigioso “Triplete”. Un altro incontro memorabile risale agli ottavi di finale del 2011, quando l’Inter ribaltò la sconfitta dell’andata vincendo 3-2 all’Allianz Arena, con gol decisivo di Goran Pandev nel finale.
Sfide recenti
L’ultimo doppio confronto tra le due squadre risale alla fase a gironi della Champions League 2022-2023, con il Bayern che si impose in entrambe le occasioni per 2-0. A Monaco, i gol di Pavard e Choupo-Moting decisero l’incontro.
Giocatori chiave e curiosità
Alcuni protagonisti di questa sfida hanno un passato nell’altra squadra. Benjamin Pavard, ora all’Inter, segnò proprio contro i nerazzurri nel 2022. Anche il portiere Yann Sommer ha vestito la maglia del Bayern prima di approdare a Milano. Inoltre, diversi giocatori dell’Inter, come Thuram, Bisseck, Calhanoglu e Mkhitaryan, vantano esperienze nel campionato tedesco.
Aspettative per la partita
Entrambe le squadre stanno vivendo una stagione positiva. Il Bayern domina la Bundesliga con il miglior attacco e la miglior difesa, mentre l’Inter è in lotta per il vertice della Serie A. La partita si preannuncia equilibrata e di alto livello, con entrambe le formazioni determinate a ottenere un risultato positivo in vista del ritorno a San Siro.
L’incontro dell’8 aprile sarà un banco di prova significativo per entrambe le squadre, desiderose di proseguire il cammino europeo e aggiungere un altro capitolo alla loro storica rivalità.